Cittadini reattivi

Cittadini Reattivi è un progetto di giornalismo indipendente ideato dalla giornalista d’inchiesta Rosy Battaglia che documenta dal 2013 le storie resilienti delle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute, da cui sono nate molte inchieste nazionali su temi scottanti e i doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” (2018) e “Io non faccio finta di niente” (2020), selezionato come uno dei migliori film ambientali da Cinemambiente nel 2021. Dal 2015 è associazione di promozione sociale che si batte a livello nazionale e locale per la trasparenza della Pubblica Amministrazione e il diritto di sapere dei cittadini a partire dai dati su ambiente e salute. Ha aderito all’Open Government Partnership Forum. Durante la pandemia ha lavorato contro l’infodemia creando una newsletter #LiberaeCivica contro la disinformazione. E lanciato momenti di formazione civica aperti a tutti come CIVIC INN, scuola di cittadinanza reattiva e “ReattiviX, coscienze civiche contro l’illegalità” sul whistleblowing, sempre per stimolare la proattività delle amministrazioni pubbliche e impedire il proliferare della corruzione. L’attività dell’associazione è sempre stata sostenuta, finora, esclusivamente dalle donazioni dei cittadini, da campagne di crowdfunding e da grant europei come quelli ricevuti nel 2020 dall’European Journalism Center e dal Digital Whistleblowing Fund.

Nell’ambito del progetto LIBenter, si occupa di aggiornare l’Osservatorio news PNRR.

Monithon

Monithon (“Maratona di Monitoraggio Civico”) è un’iniziativa indipendente e non profit. Nata in un hackathon della comunità open data italiana nel 2013, ha lo scopo di favorire la partecipazione alle politiche pubbliche europee e nazionali attraverso il monitoraggio “civico” degli interventi finanziati.

A questo scopo, Monithon sviluppa metodi e strumenti per valutare l’avanzamento e l’efficacia dei fondi pubblici dal punto di vista dei beneficiari finali degli interventi, fornendo supporto nell’analisi delle politiche e nella ricerca qualitativa sul campo.

Inoltre, Monithon favorisce il dialogo e la collaborazione tra le comunità locali, le amministrazioni responsabili degli interventi e tutti gli attori interessati. I risultati di queste attività sono a disposizione di tutti, nella forma di dati, analisi, evidenze e suggerimenti per migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche.

ISFORT

Isfort S.p.A. – Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti – (di seguito Isfort) si propone di favorire lo sviluppo del know how socio-economico e gestionale del settore, attraverso attività di ricerca, consulenza, assistenza tecnica e formazione. In particolare, la quota più rilevante delle energie dell’Istituto è dedicata alle attività di ricerca, con l’obiettivo di leggere e interpretare i fenomeni e le tendenze più rilevanti, identificare i problemi critici e progettare strumenti operativi e modelli di comportamento appropriati per affrontarli. Tra le attività realizzate, un ruolo fondamentale è assunto dagli Osservatori sviluppati nel corso degli anni: (a) l’Osservatorio “Audimob” su stili e comportamenti di mobilità degli italiani, unico nel panorama italiano e attivo dal 2000, consente di definire, attraverso un’indagine annuale alimentata da oltre 12.000 interviste, il quadro strutturato della domanda di mobilità in Italia; (b) l’Osservatorio “OPMUS” sulle politiche per la mobilità urbana sostenibile, avviato nel 2005 con l’obiettivo di studiare e comparare casi di politiche urbane dei trasporti, contribuire allo sviluppo di strumenti tecnici di supporto all’elaborazione, attuazione e valutazione delle politiche urbane ed animare il dibattito scientifico e istituzionale sulla mobilità urbana; (c) l’Osservatorio Nazionale sulla Logistica e il Trasporto Merci. L’Ufficio di Statistica di Isfort, denominato “Ufficio di analisi e metodologia statistica”, è, inoltre, inserito nella rete del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale) con DPCM del 18/01/2012 (G.U. n. 89/2012). Dal 2014 Isfort è membro del Network italiano CIVINET (progetto finanziato dalla Commissione Europea), ovvero una piattaforma ideata con l’obiettivo di permettere alle città italiane di condividere esperienze e buone pratiche per lo sviluppo e l’attuazione di strategie, politiche e misure nell’ambito della mobilità sostenibile. Dal 2018, Isfort collabora con la Sapienza Università di Roma per la condivisione di know how scientifico e di dati, per studi, ricerche e per sinergie in occasione di progetti di interesse comune. Dal 2021, Isfort è Partner Scientifico del CNEL. Isfort è certificato secondo la norma per i sistemi di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015 dall’Ente Certificatore RINA Services (accreditato ACCREDIA) con certificato n. 35041/17/S del 18/4/2017.

Le motivazioni dell’adesione a “LIBENTER”

Isfort aderisce al Progetto “LIBENTER”  dell’UCSC per la sua impostazione, per il suo rigore scientifico, per la sua trasparenza e integrità, per la valenza socio-economica-civile che  lo caratterizza e lo contraddistingue.

Considerato il profilo e la collocazione istituzionale  riconosciuti all’attività di ricerca di Isfort nel campo della mobilità (MIMS, ISTAT, collaborazioni e convenzioni con la Comunità scientifica e universitaria e non da ultimo la partnership con il CNEL) riteniamo che la nostra collaborazione ed il nostro contributo al Progetto “LIBENTER” possano essere indirizzati  all’individuazione ed all’elaborazione metodologica di indicatori appropriati quali-quantitativi  per la valutazione dei progetti associati al PNRR e ai suoi strumenti di valutazione e finanziamento.

Tra l’altro, nel patrimonio delle competenze di Isfort sono presenti molteplici esperienze “sul campo” nella elaborazione e finalizzazione di Piani della Mobilità  Sostenibile alle diverse scale territoriali. In particolare, l’expertise di Isfort è nella gestione dei processi partecipativi.

Gran Sasso Science Institute

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) è una scuola internazionale di dottorato e un centro di ricerca e formazione superiore, con lo statuto di Scuola Universitaria Superiore a Ordinamento Speciale.

Il GSSI si propone di rafforzare l’eccellenza scientifica a L’Aquila grazie alla valorizzazione di competenze e strutture altamente specializzate presenti nel territorio – come i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Università dell’Aquila – e di favorire l’attrazione di risorse di alto livello nel campo delle scienze di base e dell’intermediazione tra ricerca e impresa.

Osservatorio Civico PNRR

L’Osservatorio Civico nasce nell’ambito del programma Follow the Money – ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 – con l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e seguire la realizzazione dei progetti.

ISTeA

ISTeA contribuisce a LIBenter  nella fase di predisposizione delle linee guida utili a consentire il monitoraggio die singoli progetti contenuti nel PNRR italiano; contribuirà anche al loro costante aggiornamento ai fini di adattare il modello scientifico teorico predisposto nell’ambito del Gruppo di Lavoro situato presso l’Università Cattolica (((link a “Gruppo di lavoro”))) al singolo progetto sotto monitoraggio, sempre nel costante dialogo con le comunità territoriali destinatarie del progetto stesso”.se me la correggi procedo a inserire il tutto nel sito

Open Polis

Openpolis è una fondazione indipendente e senza scopo di lucro che promuove progetti per l’accesso alle informazioni pubbliche, la trasparenza e la partecipazione democratica. Svolge attività di giornalismo basato sui dati (data journalism), porta avanti campagne di attivismo civico, fa divulgazione critica sul tema dei dati e sviluppa applicazioni web basate su dati aperti

ASeS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo

ASeS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo è un Ente del Terzo Settore che, valorizzando le esperienze e conoscenze degli imprenditori agricoli italiani, vuole contribuire allo sviluppo e alla crescita di comunità delle aree rurali più fragili e povere del mondo con progetti di cooperazione internazionale e promuove in Italia l’inclusione delle fasce di popolazione più deboli grazie alle attività di agricoltura sociale.

Vogliamo contribuire, sostenere e promuovere un sistema di welfare inspirato ai principi di solidarietà Integrazione, inclusione sociale e sviluppo delle comunità locali, che valorizzi e favorisca il ruolo dell’agricoltura attraverso le fattorie sociali e le loro reti.

La nostra Vision a lungo termine è quella di favorire la dignità della persona, lo sviluppo del percorso di crescita delle comunità rurali locali e delle aree interne e aiutando l’inclusione sociale delle fasce di popolazione più fragili.