Il monitoraggio civico dei progetti attuativi del PNRR

Durante la Notte della Ricerca 2023, presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale (UniUPO), sede di Alessandria, nell’ambito della Tavola Rotonda dedicata al monitoraggio civico del PNRR, è stato presentato il progetto di corso che vede collaborare LIBenter con l’Università di Alessandria, Dipartimento di Giurisprudenza, e Scienze Politiche Economiche e Sociali (DiGSPES), e con Libera Piemonte.

Si è valutata, infatti, l’opportunità di avviare un’attività di collaborazione con lo scopo di contribuire direttamente alla buona riuscita dei progetti di investimento del PNRR. LIBenter e il DiGSPES, dunque, si sono impegnati negli ultimi mesi nella creazione di un corso formativo, che è stato intitolato “TRASPARENZA E MONITORAGGIO CIVICO NELL’ATTUAZIONE DEL PNRR. Il ruolo della PA e dei cittadini”.

Ciò si propone poiché si reputa che i rapporti fra la Pubblica Amministrazione e i cittadini debbano essere improntati a modalità collaborative, ciascuno di essi esercitando le competenze proprie secondo quanto dispone la Costituzione, e collaborare nella buona riuscita del Piano in una prospettiva di interlocuzione, dunque di arricchimento reciproco.

Il corso è rivolto alla società civile e ai rappresentanti delle istituzioni locali del territorio provinciale alessandrino, grazie all’impegno di ingaggio di Libera Piemonte. Il progetto potrà essere esteso, in un secondo momento, ad altre zone d’Italia.

All’evento di presentazione tenutosi lo scorso venerdì hanno partecipato il Professor Dino Rinoldi e la Dott.ssa Marta Venturelli.

MV