Skip to content
LIBenter
  • Home
  • Il progetto
    • L’idea di LIBenter
    • Il progetto in sintesi
    • La Carta costitutiva
    • Che cosa è il monitoraggio civico
    • Che cos’è il Pnrr
    • Le condizionalità europee
    • Che cosa chiede l’Europa all’Italia
    • LIBenter come esperimento pilota
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Chi fa cosa
  • Come lavoriamo
    • I gruppi di lavoro
    • Il metodo di monitoraggio del Pnrr
    • Il metodo di engagement della società civile
    • Documenti
  • Cosa possiamo fare per …
    • …i cittadini
    • …la comunità scientifica
    • …la Pubblica Amministrazione
  • Risorse
  • Partecipa
  • News
  • Piattaforma

Il Punto sul PNRR – gennaio 2023

Posted on Aprile 3, 2023 | by redazione LIBenter

Nell’ambito dell’osservatorio bandi PNRR, curato da Excursus+ si condivide il Punto del mese di gennaio 2023.

Posted in Ossevatorio bandi PNRR

Navigazione articoli

Il punto sul PNRR – febbraio 2023
La matassa ingarbugliata creata dalle nuove regole sul whistleblower

Partecipano a LIBenter:

  • WeStart
  • Comunicazione Pubblica
  • Associazione Analisti Ambientali
  • Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP)
  • Amapola
  • Stati Generali delle Donne
  • Osservatorio per la Comunicazione e l’Informazione nella Pubblica Amministrazione in Italia ed in Europa (OCIPA)
  • Movimento Europeo Italia
  • Re-act
  • Università degli Studi di Torino
  • Rinascimento Green
  • Cittadini reattivi
  • Monithon
  • ISFORT
  • Gran Sasso Science Institute

Rubriche

  • Approfondimenti (3)
  • Il monitoraggio dei progetti di investimento (4)
  • Il monitoraggio delle riforme (2)
  • News (67)
  • Osservatorio news PNRR (5)
  • Ossevatorio bandi PNRR (12)
  • Riequilibrio di genere (1)
  • Risorse (5)
  • Strumenti di valutazione progetti PNRR (2)
  • Uncategorized (65)

Ultimi articoli

  • Relazione delle sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti sullo stato di attuazione del PNRR
  • Scuola Common 2023 – POLISTENA
  • Europa, Italia,Mezzogiorno… di fuoco e la grande incognita del “Decreto Sud”
  • La nuova disciplina del whistleblowing fra Italia e Unione europea
  • I conti non tornano. Il Decreto Sud va “convertito” al più presto
  • Orientamenti tecnici sull’applicazione del DNSH a norma del Regolamento sul Dispositivo per la ripresa e la resilienza
  • SCUOLA COMMON 2023 – “#siunsifajurnu”, una scuola nazionale per fare trasparenza su beni confiscati e PNRR
  • Regioni, cosa non sappiamo. Serve più autonomia, più coesione o più efficienza?
  • OSSERVATORIO CIVICO PNRR. La Società civile come guida per la giusta ripresa
  • Il monitoraggio civico dei progetti attuativi del PNRR

Info

  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • E-mail:info@libenteritalia.eu
Richiedi informazioni
Accedi alla piattaforma

Griglia di valutazione e istruzioni
© 2021 Libenter | Realizzazione sito web Domenico Saggese | **
Vuoi impegnarti nel monitoraggio PNRR?

Adotta un progetto e impegnati anche tu usando la griglia di indicatori di Libenter

Inizia subito!