La metodologia di monitoraggio/valutazione

La metodologia di monitoraggio/valutazione

LIBenter ha iniziato a predisporre un sistema di monitoraggio, prima, e di valutazione, poi, nell’impiego delle risorse finanziarie, nella messa a terra degli investimenti, nella realizzazione delle riforme previste nel PNRR.

Tale azione si sviluppa in tre fasi:

1. La prima fase – già ampiamente avviata – consiste nella costruzione del modello di monitoraggio sulla base delle “linee guida” sopra spiegate. Da qui scaturirà un set di indicatori.

2. La seconda fase attiene all’adattamento e alla gestione del set di indicatori, ad opera di diversi tipi di soggetti: le comunità monitoranti e le équipes di esperti.

3. La terza fase vede il passaggio dal monitoraggio alla valutazione: i risultati dell’azione monitorante delle comunità e degli esperti è destinata, infatti, a tornare al Gruppi di lavoro dell’Università Cattolica per essere ordinati, elaborati, misurati, comparati. Il prodotto finale sarà un Report di valutazione degli investimenti e delle riforme seguite.

Il suddetto sistema di monitoraggio e quello di valutazione nascono dal contributo di un gruppo di lavoro misto: un’equipe di ricerca (diretta dal Prof. Dino Rinoldi), costituita entro il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in coordinamento con componenti del Dipartimento di Economia e Finanza, alla quale partecipano anche referenti della società civile, a partire da Fondazione Etica e Libera. Il gruppo di lavoro è aperto anche agli enti che hanno aderito o che aderiranno a LIBenter.

Alla suddetta equipe spetta il compito non solo di assicurare basi scientifiche al modello di monitoraggio, ma anche l’omogeneità della sua applicazione, e la produzione di risultati affidabili, misurabili e comparabili. A sua volta, ciò consentirà la valutabilità finale dei risultati del monitoraggio stesso e, da lì, dell’attuazione del PNRR

Il modello teorico verrà preventivamente testato e validato su progetti di investimento e riforme normative già in esecuzione, e verrà adattato al singolo oggetto da monitorare, oltre che del territorio nel quale deve essere eseguito.

Di seguito è possibile consultare i risultati dell’attività del gruppo di lavoro, suddivisi in due categorie: monitoraggio dei progetti di investimento e monitoraggio delle riforme.

Il monitoraggio dei progetti di investimento

Il monitoraggio delle riforme