Cittadini Reattivi è un progetto di giornalismo indipendente ideato dalla giornalista d’inchiesta Rosy Battaglia che documenta dal 2013 le storie resilienti delle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute, da cui sono nate molte inchieste nazionali su temi scottanti e i doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” (2018) e “Io non faccio finta di niente” (2020), selezionato come uno dei migliori film ambientali da Cinemambiente nel 2021. Dal 2015 è associazione di promozione sociale che si batte a livello nazionale e locale per la trasparenza della Pubblica Amministrazione e il diritto di sapere dei cittadini a partire dai dati su ambiente e salute. Ha aderito all’Open Government Partnership Forum. Durante la pandemia ha lavorato contro l’infodemia creando una newsletter #LiberaeCivica contro la disinformazione. E lanciato momenti di formazione civica aperti a tutti come CIVIC INN, scuola di cittadinanza reattiva e “ReattiviX, coscienze civiche contro l’illegalità” sul whistleblowing, sempre per stimolare la proattività delle amministrazioni pubbliche e impedire il proliferare della corruzione. L’attività dell’associazione è sempre stata sostenuta, finora, esclusivamente dalle donazioni dei cittadini, da campagne di crowdfunding e da grant europei come quelli ricevuti nel 2020 dall’European Journalism Center e dal Digital Whistleblowing Fund.
Nell’ambito del progetto LIBenter, si occupa di aggiornare l’Osservatorio news PNRR.