Attualmente in servizio presso l’ufficio di Presidenza del Consiglio Nazionale dell’economia e del
lavoro.

Attualmente in servizio presso l’ufficio di Presidenza del Consiglio Nazionale dell’economia e del
lavoro.
Project manager dell’iniziativa “Common” per Gruppo Abele e Libera, atta allo sviluppo, empowerment e accompagnamento di comunità monitoranti in Italia.
Consulenza scientifica per gli operatori di Linea Libera (https://www.libera.it/schede-536-linea_libera), servizio di orientamento e ascolto di whistleblower potenziali.
Autore di report, libri e contenuti semplificati e divulgativi (digitali e non) relativi alla prevenzione della corruzione, uso della trasparenza e promozione della cultura dell’integrità.
Già portavoce nazionale e referente scientifico della campagna nazionale “Riparte il futuro” per Gruppo Abele e Libera, dal 2013 al 2016.
Paola Caporossi è co-fondatrice di Fondazione Etica e presidente di Agenzia Rating Pubblico. Guida il laboratorio di ricerca sui governi locali in LUISS- Icedd.
Si occupa di trasparenza, anticorruzione ed efficienza delle Pubbliche Amministrazioni; percorsi partecipativi; innovazione a impatto sociale. Ha ideato e costruito l’indice di misurazione qualitativa delle Pubbliche Amministrazioni denominato Rating Pubblico.
Specializzatasi a Rutgers University (U.S.) e all’Institut d’Etudes Politiques (Parigi), è stata Visiting Scholar a Columbia University.
Collabora con la Commissione Europea-DG Regio, World Bank – GPSA, e, in ambito nazionale, con Ministero della Funzione Pubblica, ANAC, Ministero degli Affari Regionali, Agenzia della Coesione della PdCM., oltre che con Regioni e Comuni.
Ha pubblicato articoli e volumi in ambito sociale e politico.
Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università Cattolica S.C., dove tiene anche corsi di Diritto internazionale e di Organizzazione internazionale. Ha tenuto fra l’altro corsi di Diritto delle migrazioni, Diritto internazionale privato, Diritto e legislazione dei trasporti, e – nel 2005/2007 – nell’Università Pázmány Péter di Budapest. Insegna Diritto internazionale ed europeo dei beni culturali nel master in Museologia dell’Università Cattolica S.C. (sede di Milano).
Autore di saggi giuridici, monografie e curatele nelle materie sopra indicate. Di recente ha curato (insieme a F. Rossi Dal Pozzo) il volume Il trasporto ferroviario nell’Unione europea all’alba del terzo millennio (Napoli, 2020), e ha pubblicato Per la repubblica europea, libera federazione unita nella diversità, in M.L. Tufano, S. Pugliese, M.C. D’Arienzo (eds.), Sovranazionalità e sovranismo in tempo di COVID-19 (Bari, 2021).
E’ giornalista pubblicista. Pubblica abitualmente su ilSussidiario.net.