
COSA Può FARE LIBenter PER LA P.A.
LIBenter ha raccolto una richiesta che le proviene dai piccoli Comuni e dalle aree vaste che li raccolgono (provincia e città metropolitana, comunità montane, unioni di Comuni).
Essi riconoscono nella realtà variegata e frammentata della P.A. italiana un ostacolo all’accesso alle risorse del PNRR: sopraffatti da difficoltà organizzative e da continui adempimenti, rischiano di non riuscire ad accedere alle molte risorse finanziarie che il Piano dedica a loro.
LIBenter organizza con “Cattolica per la PA” un’azione formativa che possa accompagnare utilmente gli enti della pubblica amministrazione nella conoscenza e gestione delle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
A questo fine:
1. Nel “Corso per aspiranti Segretari Comunali e Provinciali” LIBenter contribuisce con un modulo (di 4 ore) dedicato ai seguenti temi: Architettura del PNRR; governance e ruolo dei Comuni, in qualità di enti attuatori; gestione delle risorse finanziarie; efficentamento della PA in funzione del buon utilizzo delle risorse del PNRR.
2. LIBenter ha predisposto un corso (in sette sessioni, per la durata di due giorni) destinato ai Comuni. Il programma è consultabile di seguito.
3. LIBenter ha predisposto un corso (8 ore, 1 giornata) su come utilizzare le risorse del PNRR e dunque sull’efficientameno della P.A.
4. LIBenter ha predisposto un corso (8 ore, 1 giornata) sulla condizionalità relativa al riequilibrio di genere.
5. LIBenter ha predisposto un corso (8 ore, 1 giornata) sulla Clausola Do No Significant Harm (DNSH).
6. LIBenter insieme a Stati Generali delle Donne ha predisposto un corso (4 ore, mezza giornata) per la rete “Città delle Donne”.