Marco Magheri

Segretario generale Comunicazione Pubblica

Costruttore di ecosistemi comunicativi per la salute delle persone, dei territori, delle comunità. Giornalista professionista e comunicatore pubblico e istituzionale, cerimonialista, esperto di relazioni pubbliche, new media, eventi, brand management, marketing e gestione delle crisi reputazionali. Articolata esperienza come portavoce e direttore della comunicazione e del brand management, responsabile delle relazioni esterne e capo ufficio stampa di istituzioni nazionali e territoriali. Consulente per Istituzioni e aziende sulla comunicazione strategica, la comunicazione di crisi, il posizionamento reputazionale, il cerimoniale e l’organizzazione di eventi, il media training.

Trentennale esperienza nel campo giornalistico e direzione di testate, con oltre venti anni di attività nel campo della comunicazione strategica e istituzionale, del marketing e delle relazioni con i media nei settori della salute, della lotta alla corruzione nella P.A., della tutela dei diritti dei cittadini e della promozione del territorio. Professore a contratto dell’Università Sapienza di Roma in Comunicazione Scientifica Biomedica e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma in Comunicazione della Nutrizione e in Campo Agroalimentare. Formatore in master e corsi di perfezionamento e di abilitazione post lauream, organizzatore, relatore e moderatore di eventi nazionali e internazionali, autore di pubblicazioni scientifiche e di cinque volumi monografici. Segretario Generale di Comunicazione Pubblica, già Vice Presidente dei Cerimonialisti italiani. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Gabriele Bollini

Ho 66 anni e vivo a Bologna dal 1994. Sono urbanista e mi occupo di valutazione ambientale integrata dei piani. Sono stato dirigente in Comune e in Provincia di Bologna e ora sono consulente di pubbliche amministrazioni in materia urbanistica e di valutazioni. Sono professore di “Pianificazione e progettazione sostenibile”, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Sono presidente dell’Associazione Analisti Ambientali e della associazione Scuola VAS.

Sono socio attivo di Banca Etica e membro del Gruppo di Iniziativa Territoriale (GIT) di Bologna. Per conto di Legambiente seguo l’Osservatorio Civico PNRR promosso da ActionAid, CittadinanzAttiva e Legambiente.

Cristina Massarente

Socia di Amapola srl impresa sociale è laureata Magistrale in Geografia per lo Sviluppo e le Risorse Paesistiche presso l’Università di Torino.

Si occupa di analisi territoriale, mappature e reportistica.

Lavora a percorsi di co-progettazione, sviluppo animazione e rielaborazione di percorsi partecipativi.

Con particolare interesse alle tematiche di monitoraggio civico e sviluppo sostenibile si è occupata per 6 anni della sperimentazione europea del Patto di Integrità avanzato nelle Madonie, in Sicilia (Integrity Pacts – Civil Control Mechanism for safeguarding EU Funds, www.monitorappalti.it), coordinando le attività di monitoraggio e come responsabile delle attività di comunicazione.

Daniela Vellutino

Daniela Vellutino è professoressa associata di Linguistica nel Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno.

Studia la formazione e gli usi dei termini istituzionali, la semplificazione dei testi istituzionali per la comunicazione pubblica e conduce ricerche su come sviluppare risorse linguistiche per i programmi di gestione dei servizi pubblici digitali basati sull’uso di sistemi di Natural Language Processing (NLP).

Insegna in corsi di laurea, master, scuole di dottorato ed è responsabile scientifica dell’Osservatorio Osservatorio per la Comunicazione e l’Informazione nella Pubblica Amministrazione in Italia ed in Europa (OCIPA)

Autrice di numerose pubblicazioni sui temi della terminologia istituzionale e della comunicazione pubblica. Tra i suoi libri “L’Italiano istituzionale per la comunicazione pubblica” (il Mulino 2018) e “Comunicare in Europa. Lessici istituzionali e termologie specialistiche” (Educatt 2015).

Lorenzo Segato

Lorenzo Segato, amministratore di REACT, PhD in criminologia, da 20 anni si occupa di reati economici. Esperto ricercatore, analista, formatore e autore di numerose pubblicazioni in criminologia. È stato independent expert per OCSE in occasione dell’approvazione della l.190/2012, per il SAET in Slovenia, per ANAC in Montenegro, per OGP nel secondo e terzo Action Plan del Governo italiano, national expert per la Commissione Europea, Transparency International, Global Integrity. È Legal expert nel progetto di ANAC sugli indicatori di rischio corruzione. Dal 2000 al 2003 ha lavorato con il prof. Savona a Transcrime, è stato fondatore e direttore di RISSC dal 2004 al 2019, e da allora è socio e amministratore di REACT.

Isa Maggi

Isa Maggi, economista, dottore commercialista e revisore dei conti con specializzazione in nuove imprese, progetti, monitoraggio, valutazione, politiche ed economia di genere, sviluppo territoriale, gender equality plan.  Segretaria generale e coordinatrice nazionale degli Stati Generali delle Donne. Coordinatrice del gruppo Prosperità  del  “Forum per lo sviluppo sostenibile” del Ministero della Transizione Ecologica. Fondatrice e animatrice del  Forum del Turismo Sostenibile. Già  rappresentante italiana in EBN, rete europea dei Business Innovation Center. Esperta in gestione, analisi, valutazione e monitoraggio, controllo e comunicazione di progetti finanziati con fondi regionali, nazionali e comunitari. 

Pier Virgilio Dastoli

Già assistente parlamentare di Altiero Spinelli alla Camera dei Deputati (1977-1983) e al Parlamento europeo (1977-1986), ha ricoperto vari ruoli sia nelle istituzioni europee, tra cui quello di Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea (2003-2009), sia nelle organizzazioni europeiste e federaliste dove è stato Segretario generale del Movimento Europeo Internazionale (1995-2002).

Dal 2010 è presidente del Movimento Europeo Italia. Professore incaricato di diritto internazionale presso l’Università per Stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri” nel quadro di un protocollo di intesa con la Comunità di Sant’Egidio e Docente del Master “Management politico. Esperti di cultura politica e studi europei e del Mediterraneo”.

È Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana COMPUBBLICA. E’ membro inoltre del Comitato federale dell’UEF e del Direttivo Internazionale del CIFE. E’ membro del Comitato Direttivo dello European Civic Forum. E’ presidente onorario del Centro Studi sui Diritti della Persona e dei Popoli. E’ autore di numerosi saggi e articoli sull’Europa, coautore di numerosi volumi su tematiche europee in italiano, francese e inglese. È uno dei membri del Comitato Scientifico istituito dal Governo Italiano sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa (luglio 2021).

E’ Commendatore al Merito della Repubblica. E’ cittadino onorario di Saint Alban (Francia). E’ avvocato e giornalista. Parla correntemente inglese, francese e tedesco.

Stephanie Brancaforte

Stephanie Brancaforte fondatrice di Rinascimento Green, un’organizzazione che propone un Green Deal dal basso, e che nel 2021 ha realizzato in Calabria ed Emilia Romagna le prime due grandi assemblee regionali sul clima e la giusta transizione. E’ anche Direttrice in Italia di Change.org, ha lavorato a livello internazionale per Avaaz, Amnesty International, Corte penale internazionale e Tribunale speciale iracheno sui crimini dell’ex regime. Ha documentato gli abusi dei diritti umani durante la Primavera araba portandoli all’attenzione dei media e infine guidato il progetto globale di Greenpeace per la lotta ai cambiamenti climatici.