Nell’ambito dell’osservatorio bandi PNRR, curato da Excursus+ si condivide il Punto sul PNRR del mese di marzo 2023.

Nell’ambito dell’osservatorio bandi PNRR, curato da Excursus+ si condivide il Punto sul PNRR del mese di marzo 2023.
Nell’ambito dell’osservatorio bandi PNRR, curato da Excursus+ si condivide il Punto del mese di gennaio 2023.
Nell’ambito dell’osservatorio bandi PNRR, curato da Excursus+ si condivide il Punto del mese di febbraio 2023.
Nell’ambito dell’osservatorio bandi PNRR, curato da Excursus+ si condivide Il Punto di ottobre 2022
Novembre presenta due nuovi bandi da parte di Regione Marche e Regione Puglia. Entrambi, seppur con declinazioni diverse, dedicati al tema della formazione, per un totale previsto di circa € 1.400.000. È il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) ad essere il dicastero più dinamico: attraverso le varie previsioni dei contratti di sviluppo, destina oltre 2 miliardi di euro allo sviluppo di nuove filiere produttive e alla valorizzazione dei brevetti. Segnaliamo anche la riapertura programmata dei finanziamenti legati ai contratti di sviluppo per il comparto delle rinnovabili e delle batterie elettriche che vale per le imprese del settore oltre € 350.000.000. In generale si resta in una situazione abbastanza statica, che probabilmente attende ancora la piena operatività dei nuovi ministri e la negoziazione con Bruxelles. Per approfondire si rinvia all’aggiornamento completo. |
Nell’ambito dell’osservatorio bandi PNRR si condivideIl Punto di ottobre 2022
Nell’ambito dell’Osservatorio bandi PNRR curato da Excursus+, segnaliamo questo articolo del prof. Emanuele Spina sul tema della rinegoziazione del PNRR.
Nel quinto paper della serie di Social Impact Agenda per l’Italia sui nessi tra PNRR e finanza a impatto, Giuseppe Pignataro descrive alcune delle principali disuguaglianze che interessano l’Italia e il possibile contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per affrontarle. Continua a leggere l’articolo qui.