Skip to content
LIBenter
  • Home
  • Il progetto
    • L’idea di LIBenter
    • Il progetto in sintesi
    • La Carta costitutiva
    • Che cosa è il monitoraggio civico
    • Che cos’è il Pnrr
    • Le condizionalità europee
    • Che cosa chiede l’Europa all’Italia
    • LIBenter come esperimento pilota
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Chi fa cosa
  • Come lavoriamo
    • I gruppi di lavoro
    • Il metodo di monitoraggio del Pnrr
    • Il metodo di engagement della società civile
    • Documenti
  • Cosa possiamo fare per …
    • …i cittadini
    • …la comunità scientifica
    • …la Pubblica Amministrazione
  • Risorse
  • Partecipa
  • News
  • Piattaforma

LIBenter a Radio In Blu

Posted on Febbraio 21, 2023 | by redazione LIBenter

Ascolta l’intervista di Radio In Blu al Coordinatore Nazionale di LIBenter del 20 febbraio 2023.

Link al video.

Posted in Uncategorized

Navigazione articoli

Gli strumenti di monitoraggio elaborati da LIBenter su Secondo Tempo
PNRR: la gestione della partecipazione ai bandi e i rischi di infiltrazione mafiosa

Partecipano a LIBenter:

  • WeStart
  • Comunicazione Pubblica
  • Associazione Analisti Ambientali
  • Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP)
  • Amapola
  • Stati Generali delle Donne
  • Osservatorio per la Comunicazione e l’Informazione nella Pubblica Amministrazione in Italia ed in Europa (OCIPA)
  • Movimento Europeo Italia
  • Re-act
  • Università degli Studi di Torino
  • Rinascimento Green
  • Cittadini reattivi
  • Monithon
  • ISFORT
  • Gran Sasso Science Institute

Rubriche

  • Approfondimenti (3)
  • Il monitoraggio dei progetti di investimento (4)
  • Il monitoraggio delle riforme (2)
  • News (67)
  • Osservatorio news PNRR (5)
  • Ossevatorio bandi PNRR (12)
  • Riequilibrio di genere (1)
  • Risorse (5)
  • Strumenti di valutazione progetti PNRR (2)
  • Uncategorized (53)

Ultimi articoli

  • Piattaforma digitale per il monitoraggio civico del PNRR
  • Revisione della quarta rata PNRR – via libera anche dal Consiglio UE
  • VIII° edizione del Festival della Partecipazione 2023 di Bologna
  • “I nuovi valori del mercato e gli effetti sulle relazioni economiche e sociali”
  • Conferenza annuale della Società Italiana di Scienza Politica – 2023
  • Stati Generali della Comunicazione per la Salute – II° edizione
  • Il Ministero dell’Interno fornisce risposte a quesiti sul PNRR
  • Il punto sul PNRR – luglio 2023
  • Approvata la terza rata del PNRR italiano
  • Proposte per la revisione del PNRR e del capitolo REPowerEU – Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR

Info

  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • E-mail:info@libenteritalia.eu
Richiedi informazioni
Accedi alla piattaforma

Griglia di valutazione e istruzioni
© 2021 Libenter | Realizzazione sito web Domenico Saggese | **
Vuoi impegnarti nel monitoraggio PNRR?

Adotta un progetto e impegnati anche tu usando la griglia di indicatori di Libenter

Inizia subito!